Intervista ad Alex Happacher

Intervista ad Alex Happacher

Proponiamo qui di seguito una breve intervista fatta al Campione Italiano XContest 2016, Alex Happacher:

1) Alex, sei appena diventato Campione Italiano XCONTEST 2016. Innanzitutto ti facciamo i complimenti per questo importante titolo! Come ti senti? Sei soddisfatto della tua stagione agonistica?
Pensando a tutti bravissimi ed esperti piloti con cui ho volato in questa primavera, mi sento molto onorato per essermi aggiudicato questo titolo.

2) Fra i 3 voli che ti hanno consentito di portare a casa a questa vittoria ce n’è uno particolarmente lungo, ben 285km in triangolo FAI. Un sogno per molti piloti… Che ricordi conservi di questa giornata?
Mai prima di quel giorno avevo visto cosi tanti piloti in decollo ad Anterselva. La giornata era buona fin dall’inizio. La mia intenzione era di raggiungere il prima possibile il Passo Falzarego per poter fissare il terzo punto il più possibile a sud. Dal Falzarego in poi è stato piuttosto faticoso proseguire e al ritorno sono stato costretto a tornare molto basso sfruttando la dimamica. A Col di Lana ho incontrato tre altri piloti e lì finalmente siamo riusciti a fare quota. Poi rientrando dal  Plan de Corones verso Anterselva eravamo nuovamente un gruppo di 15 piloti.

3) Dopo aver testato a 360 gradi il nuovo EN D dei fratelli Valic, sei sempre dell’idea che il Triple Seven King sia stato una buona scelta per volare sulle tue montagne dove le condizioni sappiamo essere spesso molto forti?
Fin dal primo volo mi sono trovato benissimo con il King. Nei voli XC le buone prestazioni della vela mi sono state di grande aiuto, perchè anche in condizioni forti mi sono sempre sentito sicuro e così ho potuto sfruttare al meglio anche la pedalina.

 4) Hai mai avuto qualche momento di difficoltà o di sconforto? Come fai a rimanere concentrato per così tante ore? Immagino che le condizioni alpine (freddo in quota, turbolenza, termiche potenti, forti venti di valle…) rendano i tuoi voli piuttosto impegnativi sia a livello fisico che mentale… raccontaci un po’!
Riesco a concentrami bene, soprattutto nelle giornate buone, ma senza particolari preparazioni. Un problema grande per il quale non ho trovato ancora alcun rimedio è il freddo nelle mani, soprattutto nel mese di aprile. Per il momento sto volando addirittura con due paia di guanti.

5) Immagino che qualcuno si chiederà come si fa ad essere un Campione pur volando così poco… ricordiamo a chi ci legge che hai potuto volare solo 3 mesi dopodiché ti sei dedicato a tempo pieno al tuo lavoro stagionale che non ti lascia spazio per lo svago né per il volo…
Il mio lavoro da gestore di un rifugio purtroppo non mi permette di avere intere giornate libere da dedicare al mio hobby; per contro posso gestirmi al meglio le giornate da aprile a circa metà giugno ed è proprio in quel periodo che cerco di fare i voli di distanza.

6) Che obiettivi hai per la prossima stagione?
Il mio obiettivo è quello di perfezionare i miei voli per riuscire – prima o poi – a volare un 300 FAI. Inoltre sono continuamente alla ricerca di un nuovo FAI ma purtroppo non sono ancora riuscito a trovarlo. Ne ho provati già diversi ma per ora il volo piú lungo non ha superato i 200 km. Speriamo meglio nella prossima stagione…

7) Sappiamo che hai una bellissima famiglia e tre splendidi bambini. Li hai già portati in volo con te?
Si, fortunatamente Tanja mi sostiene nel mio hobby. Ho portato Nick ed Amy in volo e gli è piaciuto molto, Joy con i suoi 8 mesi è ancora decisamente troppo piccolo.

8) Come ti alimenti durante i tuoi voli? Fai qualche tipo di allenamento fisico o mentale per prepararti e rendere al meglio?
Sinceramente non faccio preparazioni fisiche o mentali specifiche, ma studio e cerco di tenere bene a mente il mio piano di volo.

9) Come scegli la giornata per tentare un volo di cross? Panifichi i tuoi percorsi a casa? Se si, in che modo?
Controllo spesso diversi siti di meterologia, e cerco di studiare percorsi alternativi. Trovo anche anche di grande aiuto analizzare e studiare sul sito del XContest i voli di altri piloti per riuscire a prolungare quanto più possibile i miei triangoli FAI.

0 Comments

Leave Reply

Utilizzo dei cookies su questo sito Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza utente e la navigazione. Maggiori informazioni qui

Chiudi