Checklist per il pilota di cross-country

Checklist per il pilota di cross-country

Alla sera:

  • Preparare e controllare l’attrezzatura: vela e selletta, variometro, GPS, localizzatore satellitare Spot, batterie di scorta.

  • Varie: cellulare, radio, occhiali da sole, scarpe da trekking, guanti, speedarm, tuta di volo, camelbak, cibo da portare in volo (barrette al cioccolato o al müsli, carne disidratata, frutta secca, mandorle, noci), condom o pannolino, kit di primo soccorso, macchina fotografica, cartina topografica, soldi.

  • Analizzare attentamente la meteo e scegliere il sito migliore in base alle previsioni meteorologiche.

  • Pianificare il volo e studiarlo a tavolino (venti di valle, spazi aerei, zone proibite o regolamentate, pericoli, ostacoli quali cavi, funivie, teleferiche…, possibilità di atterraggi alternativi, rotte alternative).

  • Non bere alcolici.

  • Dormire a sufficienza.

Al mattino:

  • Fare una buona colazione (frutta, barrette al müsli, succo di frutta).

  • Una preparazione mentale adeguata è di fondamentale importanza per affrontare il volo: non prendere altri impegni per la giornata. Potrebbe accadere che atterriate a chilometri di distanza e non riusciate a tornare a casa in tempo.

  • Arrivare presto in decollo. Il motto è “niente stress”! In questo modo avrete abbastanza tempo per prepararvi e per osservare la meteorologia e l’orografia della zona.

  • Avere già in testa tutte le rotte alternative.

  • Fare pipì prima di decollare.

  • Controllare ancora una volta tutta l’attrezzatura e decollare appena le condizioni lo permettono. Non aspettate per ore seduti in decollo invano. Ciò provoca il più delle volte un calo della motivazione.

In volo:

  • Quando si parte per un traverso, focalizzare sempre davanti agli occhi diversi punti di probabile distacco della termica.

  • Nelle situazioni difficili mantenere la calma, essere pazienti, girare in termica (finché rimanete dentro la termica, non rischiate di finire per terra !).

  • Bere e mangiare a intervalli regolari. Questo è molto importante per mantenere alto il livello di concentrazione !

  • Volare sempre alla massima efficienza possibile: in questo modo arriverete più alti al successivo punto di innesco della termica e avrete più probabilità di “agganciarla” senza perdere tempo.

  • Quando si è presa una decisione e si parte per un traverso non ci si guarda mai indietro. Focalizzatevi solo su ciò che vi sta davanti.

  • Non lasciarsi spingere dal vento bassi dietro le creste e non volare in zone di forte sottovento. Non prendetevi rischi inutili.

  • Osservarsi sempre intorno. Gli uccelli e gli altri piloti sono dei buoni indicatori di termica.

  • Osservare sempre lo sviluppo delle nuvole. Le previsioni meteorologiche restano pur sempre delle previsioni !

  • Durante il volo è importante tenere sempre sott’occhio un possibile atterraggio. Non proseguite se non avete la quota sufficiente per raggiungere il prossimo campo/atterraggio.

  • Alla fine di un lungo volo è preferibile scegliere degli atterraggi grandi e spaziosi poiché quando si è stanchi il rischio di incidenti aumenta notevolmente.

0 Comments

Leave Reply

Utilizzo dei cookies su questo sito Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza utente e la navigazione. Maggiori informazioni qui

Chiudi